Come scegliere la badante per un anziano non autosufficiente

Come scegliere la badante per un anziano non autosufficiente

Marzo 20, 2021 Off Di Redazione

Sono sempre di più le famiglie che si trovano davanti alla necessità di gestire la quotidianità domestica di persone anziane non autosufficienti. In questi frangenti, si opta spesso per la badante. Nel momento in cui si decide di ingaggiarne una, è molto importante sceglierla con attenzione.

Il motivo è legato al fatto che la salute e la sicurezza di un soggetto in età avanzata incapace di provvedere personalmente alle proprie esigenze necessita di un’assistenza che non tutti sono in grado di dare. Per questo, abbiamo elencato alcuni consigli che è il caso di seguire nel momento in cui si punta a scegliere la badante migliore possibile.

Attenzione ai documenti

Il primo passo da considerare nel momento in cui si punta a scegliere una badante per un anziano non autosufficiente riguarda la regolarità dei documenti, in primis del permesso di soggiorno quando si parla di persone che provengono da Paesi extra UE.

Capacità fisiche

La gestione di un anziano non autosufficiente richiede specifiche capacità fisiche. Il motivo è presto spiegato: parliamo di persone non in grado di controllare la propria muscolatura e propri movimenti e riflessi. Alla luce di ciò, è opportuno che la persona che gestisce la loro quotidianità abbia un adeguato vigore fisico.

Dal momento che non è possibile mettere alla prova l’aspirante badante in maniera concreta, la cosa migliore da fare è appoggiarsi alle referenze. Ciò significa che, idealmente, bisognerebbe esaminarne almeno 4/5, senza risparmiare le domande alla persona presso la quale la badante ha lavorato.

Equilibrio psicologico

La gestione quotidiana di una persona anziana non autosufficiente può rivelarsi estremamente stressante. I caregiver, anche con competenze professionali, sono fortemente a rischio di burnout. Alla luce di ciò, nel momento in cui si assolda una badante, è fondamentale accertarsi in merito alla sua stabilità psicologica.

Competenze infermieristiche

A rendere completo il profilo di una badante incaricata di gestire la quotidianità di una persona anziana non autosufficiente contribuisce anche il possesso di competenze infermieristiche, anche se acquisite in Paesi diversi dall’Italia.

Entrando nel vivo di questo aspetto, è bene specificare che, tra le situazioni che una badante deve essere in grado di gestire, rientra l’incontinenza, una delle problematiche più comuni nei grandi anziani.

Destreggiarsi con tutto quello che comporta questa condizione significa cambiare in maniera rapida presidi come i pannolini lavabili per adulti, ma anche essere consapevoli dell’importanza di dosare la somministrazione di liquidi nel corso della giornata.

Come gestire il periodo di prova

Il periodo di prova è cruciale in generale quando si assolda una badante e lo è ancora di più nel momento in cui si parla di una persona che ha il compito di gestire ogni giorno un anziano non autosufficiente.

 

Per fare in modo che il periodo di prova sia sufficientemente sereno, è innanzitutto opportuno coinvolgere tutta la famiglia. Una persona che si occupa di un anziano non autosufficiente può avere a che fare con senso di alienazione. Alla luce di ciò, è opportuno accoglierla in un ambiente all’insegna dell’armonia, senza mai mettere in secondo piano il rispetto dei suoi spazi.

 

Proseguendo con i consigli da considerare nel momento in cui si sottopone a un periodo di prova una badante che dovrà gestire la quotidianità di un anziano non autosufficiente, facciamo presente l’importanza di farsi trovare pronti a rispondere alle domande della persona per le prime settimane, senza mai mostrare impazienza ma dandole il giusto tempo per ambientarsi.

 

Ricordiamo infine di procedere in maniera graduale, lasciandola, di giorno in giorno, sempre più da sola con la persona cara anziana, in modo da raggiungere quel livello di serenità interiore sufficiente a dare il via a un percorso non sempre semplice, ma necessario per il benessere del proprio congiunto.