
Offerte di lavoro: come trovare quelle più adatte ai propri studi
Settembre 27, 2021Chi si affaccia al mondo del lavoro per la prima volta, spesso e volentieri rimane completamente senza parole di fronte alle numerose problematiche che lo attraversano da capo a piedi. Ecco spiegato il motivo per cui, chi è alla ricerca di un nuovo posto di lavoro, fa sempre una gran fatica nell’individuare le offerte più adatte in base alle proprie esigenze, ma anche in relazione a quelle che sono le proprie caratteristiche e i propri studi.
A volte, infatti, è molto facile trovare delle offerte di lavoro in cui viene richiesta una lista praticamente sconfinata di skills e caratteristiche che, poi, con il ruolo legato all’assunzione non hanno alcun tipo di legame.
Proprio per questo motivo, una delle cose da fare più sensate è quella di rivolgersi a specifiche piattaforme online, che possono dare senz’altro una mano nell’individuare le offerte e i vari annunci di lavoro che rispondono meglio alle proprie necessità. Ed è proprio in questa ottica che si inserisce il portale Posizioni Aperte, uno dei migliori da questo punto di vista, dal momento che riesce, grazie all’intelligenza artificiale a rendere molto più rapide tantissime assunzioni. Tra i vari punti di forza di questa piattaforma, troviamo senz’altro il fatto di sfruttare l’intelligenza artificiale per creare un sistema che fa incontrare domanda e offerta di lavoro.
I consigli del Centro per l’Impiego
Ci sono diversi validi motivi che possono consigliare di fare un salto presso un Centro per l’Impiego. Sembra una banalità, eppure è molto importante sapere, nel momento in cui si cerca un nuovo lavoro, che tipo di ruolo si sta tentando di trovare. Qualora non si dovessero avere le idee molto chiare, è molto interessante provare a fare un salto al più vicino Centro per l’Impiego, dal momento che tali strutture hanno sempre al loro interno uno specifico servizio di orientamento.
Questi operatori, di conseguenza, possono fornire tutto l’aiuto che serve per comprendere quale professione possa essere più adatta in relazione ai propri studi, ma anche in base alle proprie esperienze. È fondamentale anche per imparare a capire quali possano essere i punti di forza su cui giocarsi le proprie chance e quali, al contrario, i punti deboli da migliorare. Al tempo stesso, si possono ricevere anche tanti suggerimenti di come affrontare un colloquio piuttosto che le modalità con cui realizzare un curriculum.
Le candidature online
Gran parte dei portali legati al mondo del lavoro che si possono trovare sul web si caratterizzano per proporre un’iscrizione in via del tutto gratuita una registrazione al portale. Solo dopo aver portati a termine tali operazioni, ecco che si può finalmente procedere all’invio della propria candidatura, dopo aver dato una lettura a tutti i vari annunci che vengono proposti da parte delle aziende.
In altri casi, si tratta a tutti gli effetti di veri e propri motori di ricerca, con cui, tramite l’uso di appositi filtri, c’è la possibilità di individuare gli annunci di lavoro legati alla categoria, piuttosto che al settore in cui si ha intenzione di lavorare, o comunque quello in cui si può vantare un certo livello di esperienza.
Ovviamente, ci sono anche tanti portali che non prevedono la necessità di effettuare la registrazione per poter inviare la propria candidatura e rispondere a un annuncio di lavoro, ma in ogni caso la cosa migliore da fare è sempre quella di provvedere all’invio di un curriculum vitae che sia ben aggiornato e, soprattutto, accompagnato da una lettera di presentazione adeguatamente motivata. Spesso, tali siti web presentano dei servizi “alert”, che permettono ai candidati di ricevere, mediante email, gli annunci che sono più in linea con il proprio profilo o con le proprie skills.